Ampie vetrate panoramiche, predominanza di aree all'aperto, cinque cabine Vip, suite armatoriale, terrazze apribili, interni personalizzabili e tanto altro ancora. Ecco i nuovi concept per la nautica di lusso firmati CRN. La serie di imbarcazioni innovative del Gruppo Ferretti si chiama Dislopen e si può riassumere nel concetto di sintesi tra una fuoriserie sportiva e una berlina di lusso.
L'inedita idea di nautica nata da un'intuizione di CRN e degli architetti Gianni e Paola Zuccon dello Studio Zuccon International Project, consiste in tre megayacht dislocanti di 46, 52 e 62 metri dalle linee sportive simili a quelle dei piccoli e medi yacht ma in grado di affrontare lunghi tragitti, anche transoceanici, in pieno comfort e a contatto con il mare.
Su tutti e tre sono previste cinque cabine VIP e suite armatoriale, con un equipaggio commisurato alla dimensione (dai 9 ai 15), alloggiato nell'area verso prua del ponte inferiore, separata dalla zona notte per gli ospiti.
Quattro o cinque ponti riservano ampio spazio alle aree all'aperto. Sul main deck si trova l'ampio pozzetto di poppa completamente aperto, con zona prendisole, una grande piscina, una zona lounge e una zona pranzo coperta.
A prora del ponte principale si sviluppa una seconda zona lounge open air, con divanetto "a C", tavolo e ampio prendisole. All'interno troviamo un enorme salone, la lobby e verso prora la dining area con una capiente sala cinema, che a seconda delle preferenze può essere sostituita con una sala fitness. E' possibile personalizzare il layout con un'area separata verso prora del ponte principale completamente da customizzare ad esempio con una seconda sala cinema, una sesta cabina ospiti con terrazza o zona gym e wellness.
Nel ponte superiore, dedicato esclusivamente all'armatore, verso poppa si trova un ampio pozzetto aperto privato.
Sul sun deck a cui si accede con scala centrale dall'aerea esterna, o dalla lobby con scala interna, è allestita un'ulteriore zona prendisole e una seconda plancia di comando a scomparsa verso prua. Oltre ai numerosi ambienti en plein air fruibili durante la navigazione, una volta fermi all'ancora gli ospiti potranno godere di ulteriori superfici come la terrazza apribile sul marenella cabina Vip, a tutto baglio, allocata verso prora del ponte principale del 52 metri mentre la stessa apertura con terrazzino si trova anche nella sala da pranzo dei progetti del 46 metri. Diventano due le terrazze sui due lati del 62 metri nella dining room posizionata all'estrema prua sempre del ponte principale. Nel 46 metri inoltre, verso poppa, ma con sviluppo laterale, gli ospiti potranno godere di un'area con spiaggetta abbattibile a pelo d'acqua dedicata al fitness e al wellness . Nel 52 metri invece, l'armatore potrà godere del beach club a poppa, l'area ricavata dall'apertura del portellone, che si trasforma in un autentica spiaggia attrezzata.
L'architetto Gianni Zuccon sottolinea: "Il progetto della nuova gamma d'imbarcazioni CRN "Dislopen" chiarisce sin dalla scelta del nome il suo definirsi anzitutto come ricerca di innovazione tipologica, nella quale si riconsiderano in modo critico i contenuti spaziali e funzionali prevalenti di altri tipi di imbarcazioni. Il Dislopen è una sorta di "ibrido tipologico" che vuole costituire un nuovo scenario nel quale vengano esaltati gli aspetti positivi di una vita a bordo che pone particolari attenzioni sia alle relazioni istituibili tra spazi individuali e spazi comuni, sia alle relazioni istituibili tra spazi esterni e spazi interni. Il Dislopen aspira a proporsi come "sistema di vita in mare" nel quale sia possibile fondere insieme caratteri tipici del confort delle imbarcazioni dislocanti con la semplicità, e la sportività delle imbarcazioni aperte anche di minore dimensione, e nelle sue differenti dimensioni attuali, si propone con un linguaggio fondato su stilemi capaci di esprimere questa fusione".
Gli interni presentano volumi maggiori grazie ad una razionalizzazione degli spazi, che ha eliminato quelli solitamente inutilizzati dall'armatore. La presenza di ampie vetrate nelle murate dei ponti dona ampio respiro alle sale interne, consentendo una vista panoramica da qualsiasi zona della nave, elemento insolito per uno yacht di grandi dimensioni.
Le motorizzazioni disponibili saranno: per il 46 mt Sport 2 motori Caterpillar C32 per un velocità di crociera di 14 nodi e massima di 15 nodi. Sul 52 mt Sport sono montati 2 motori Caterpillar 3512 C per un velocità di crociera di 14 e massima di 15. Il Dislopen 62 mt Sport sarà spinto da 2 motori Caterpillar 3512 C per una velocità di crociera di 14 nodi ed una massima di 15 nodi. Le navi verranno classificate Lloyd's Register of Shipping e conformi alle normative MCA.